/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat: Valente, giovani hanno speranze che governo non sostiene

Istat: Valente, giovani hanno speranze che governo non sostiene

ROMA, 20 maggio 2024, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel suo Rapporto sui giovani, oggi l'Istat certifica che una ripresa demografica in Italia non sembra impossibile, visto che il 69,4% dei bambini e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni dichiara di volere figli. E' una notizia che fa ben sperare, ma sulla quale alcune domande nascono spontanee: che sta facendo il governo Meloni, che dice di avere tra le priorità la lotta alla denatalità, per sostenere i genitori del presente e del prossimo futuro? Che sta facendo per i giovani, che nel 34% dei casi dichiara di voler andare all'estero? Cosa sta facendo per le donne e le ragazze? La risposta purtroppo è niente. Anzi peggio di niente: alla propaganda Dio Patria e Famiglia seguono politiche contro le giovani e i giovani. Zero investimenti sull'occupazione giovanile e femminile, nulla per i congedi parentali e gli asili nido, azzerato il fondo affitti e quello per l'acquisto della prima casa, tagli ai fondi per la scuola per l'università e per sostenere i fuori sede. E in nome della famiglia patriarcale, continui attacchi alla libertà di autodeterminazione femminile. Con Giorgia Meloni l'Italia non è un paese per giovani, soprattutto per le giovani donne". Lo ha detto la senatrice del Pd Valeria Valente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza